Quest’anno alla 16^ edizione del Girotonno, tra deliziosi piatti di chef stellati, ricette della tradizione ed esperimenti esotici, troverete anche le nostre birre!
Dal 24 al 27 Maggio vi aspettiamo al nostro stand in legno in Piazza Carlo Emanuele III, nel tratto tra Corso A. Tagliafico e Via Garibaldi.
Il Girotonno 2018
Come ogni anno la bella Carloforte farà da sfondo alla manifestazione che ha come protagonista il tonno rosso, trasformato in piatti deliziosi da importanti chef italiani e stranieri che si sfideranno durante i 4 giorni di festa.
Nell’ambito della rassegna si svolge la Tuna Competition, una gara culinaria a base di tonno tra chef di 8 differenti Stati. Si sfideranno cucina sarda e cucina giapponese, cucina maltese e francese, con piatti a base di tonno cotto o crudo sottoposti alla giuria.
Durante il Live Cooking, invece, importanti chef stellati italiani saranno protagonisti di una esibizione dal vivo al termine della quale il pubblico potrà degustare il piatto proposto.
Per il grande pubblico, cucina tradizionale e cucina giapponese sulla banchina Mamma Mahon, con degustazioni di tonno cucinato in diversi modi. Per tutta la durata della manifestazione sarà poi presente l’Expo Village, allestito sul lungomare e nelle stradine di Carloforte e aperto fino a mezzanotte, dove si potranno acquistare i migliori prodotti agroalimentari e dell’artigianato sardi.
Per i dettagli del programma: www.girotonno.it
I concerti
Al tramonto del sole spettacoli, musica e concerti gratuiti sul palco allestito in corso Battellieri. Giovedì 24 Maggio si comincia con “Banditi e Campioni”, un concerto tributo a Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori. Venerdì 25 sbarcano a Carloforte due star della musica dance: Prezioso e Fargetta che si “sfideranno” a colpi di consolle. Sabato 26 maggio l’appuntamento più atteso, quello con “il diablo”, Piero Pelù. A chiudere il suo concerto la band dall’anima sarda, GolaSeca, che ama definire la sua musica “rock fiabesco”. Sono molto vicini alla musica mediterranea per sonorità e identità; cantano alla propria terra sedotta, usata e depredata da uno Stato distratto e da multinazionali “vampire” che per anni hanno conquistato l’isola come una splendida donna per poi abbandonarla lasciandola sola a sfamare i propri figli. Domenica 27 Maggio, infine, saranno protagonisti band e musicisti locali.